fbpx

Campania Sistemi

I nostri uffici resteranno chiusi dal 9 al 31 agosto

PROGETTI

RICERCA & SVILUPPO

Campania Sistemi è una PMI innovativa che nasce per sviluppare soluzioni applicative legate allo sviluppo del territorio e delle sue infrastrutture attraverso all’innovazione tecnologica.
I principali settori in cui la società Campania Sistemi sta investendo in termini di Ricerca e Sviluppo riguardano da un lato le tecniche di machine learning e d’altro canto le tecnologie relative alla Realtà Virtuale ed alla Realtà Aumentata.

Simap

Il progetto SIMAP (Sistema di Monitoraggio Intelligente per la Manutenzione dei Ponti) prevede la realizzazione di una piattaforma cloud per il monitoraggio e la gestione della sicurezza di ponti e viadotti stradali e ferroviari, integrando Intelligenza Artificiale e Internet of Things. La piattaforma consente il censimento, l’ispezione e la classificazione del rischio delle infrastrutture, supportando sia la gestione centralizzata che le attività degli ispettori sul campo tramite app mobile. Grazie a mappe interattive e dati geo-localizzati, fornisce una visione completa e aggiornata dello stato delle opere, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza dei controlli e prevenire situazioni di rischio. CUP B49J24000380005 Prog. n.: F/360036/01-03/X75
Traiettoria Strategica nazionale - Tecnologia applicata: Intelligenza Artificiale
Aree di Intervento riconducibili al secondo pilastro “Sfide Globali e competitività industriale” del programma “Orizzonte Europa” – 5. Intelligenza artificiale e robotica – 5.2. Robotica sicura, intelligente, collaborativa ed efficiente e sistemi incorporati e autonomi complessi.

Visto il decreto del Ministro delle imprese e del Made in Italy 13 luglio 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 2 settembre 2023, n. 205, e il successivo decreto direttoriale 7 dicembre 2023, recante le procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni a favore dei progetti di ricerca e sviluppo da realizzare nei territori delle Regione meno sviluppate.

Apland

APLAND (Analysis Platform for LANdslide Detection) ha come obiettivo programmatico, la realizzazione di una piattaforma di gestione, analisi, integrazione e distribuzione di dati, modelli e soluzioni utili a gestire le conoscenze connesse alla valutazione della pericolosità e della suscettibilità da frana. Considerando il contesto in cui dovrà essere applicata, APLAND è realizzata attraverso lo sviluppo di un framework distribuito in cloud sul modello di una SDI (Spatial data infrastructure) per la gestione di dati geografici, metadati, utenti e strumenti connessi tra di loro allo scopo di rendere utilizzabile i dati spaziali in ambito di frana con metodologie flessibili ed efficienti. Finanziato a valere sui Bandi a cascata di Ecosistema dell’Innovazione “Tech4You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement” (Codice progetto MUR ECS00000009), CUP CNR: B83C22003980006 Codice Soggetto: CODSOG_002984 Spoke 1 - Circular technologies to mitigate geo-hydrological and forest fire risks. Missione 4 “Istruzione e ricerca” - Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” Linea di Investimento 1.5 “Creazione e rafforzamento di Ecosistemi dell’Innovazione, costruzione di “leader territoriali di R&S”.

Circe

Il progetto CIRCE (Campania InterRegional Cultural Experience) è un sistema innovativo che consente la distribuzione geolocalizzata di contenuti in Realtà Aumentata (AR) attraverso una piattaforma cloud e un’app mobile. Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del fondo Next Generation EU – PNRR, M1C3 – Investimento 3.3 “Supporto ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale”, il progetto punta a valorizzare l’esperienza di visita nei luoghi di interesse storico e artistico. L’obiettivo principale è offrire a turisti e visitatori un’esperienza immersiva e interattiva, grazie alla fruizione di contenuti digitali in 3D e materiali multimediali legati alla storia e al patrimonio artistico dei luoghi visitati. Il sistema CIRCE è stato sperimentato presso il complesso termale romano di Via Terracina a Napoli, un sito risalente alla prima metà del II secolo d.C., riportato alla luce nel 1939 durante i lavori per la costruzione della Mostra d’Oltremare. Attraverso l’app mobile multilingue, disponibile per dispositivi iOS e Android, i visitatori possono accedere a contenuti audio e video, esplorare ambienti virtualmente ricostruiti e ammirare le antiche terme con le loro vasche decorate e i pavimenti a mosaico.
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi” - Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, Investimento 3.3: “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-Investimento 3.3.2: – Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale (Azione A II) - Protocollo progetto TOCC0001211 CUP C27J23002150008 COR 15912004 - Decreto direttoriale n.385 del 19/10/2022

AGATA

AGATA (App di GAmification per la sensibilizzazione e la divulgazione delle Tematiche Ambientali) è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del fondo Next Generation EU – PNRR, Missione 1, Componente 3 – Cultura 4.0, Investimento 3.3, Sub-investimento 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo, anche in termini di economia circolare e orientare il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti dell’ambiente e del clima. Il progetto prevede lo sviluppo di un’applicazione mobile che, attraverso la gamification e la realtà aumentata geolocalizzata, sensibilizzi i turisti sulle tematiche ambientali, promuovendo comportamenti sostenibili e valorizzando il patrimonio culturale. AGATA è stata sviluppata per il Real Orto Botanico di Napoli, trasformato in uno scenario interattivo in cui i visitatori, attraverso quiz, sfide e contenuti immersivi, vengono guidati in un’esperienza educativa e coinvolgente. L’app multilingue contribuisce agli obiettivi della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare, promuovendo riuso, riciclo, consumo etico e partecipazione attiva alla tutela ambientale.
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU - PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, Investimento 3.3: “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-Investimento 3.3.4: – Promuovere l'innovazione e l'eco-design inclusivo, anche in termini di economia circolare e orientare il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti dell'ambiente e del clima (Azione B II) - Protocollo progetto TOCC0003340 CUP C27J23002730008 COR 16232894 - Decreto direttoriale n.61 del 11/04/2023

Metalab


METALAB è un progetto di Ricerca e Sviluppo incentrato sulla prototipazione di un sistema che, tramite un device mobile e tecnologie di Intelligent Interaction e servizi Location Based, effettui la scansione del mondo reale contestualizzando contenuti 3D che interagiscono con l’ambiente circostante. L’obiettivo è aumentare il coinvolgimento dei visitatori che si trovano fisicamente presso un sito culturale tramite un’applicazione installata su device mobili con tecnologie di Augmented Reality. L’ispirazione alla base di Metalab è quella di aumentare il coinvolgimento dei visitatori che si trovano fisicamente presso un sito culturale, un luogo o in un museo amplificandone le esperienze ricreando un metaverso tramite un’applicazione installata su device mobili con tecnologie di Augmented Reality.
CUP B17H22001680007
Avviso pubblico per il sostegno alle MPMI campane nella realizzazione di progetti di trasferimento tecnologico e industrializzazione POR CAMPANIA FESR 2014- 2020 Asse Prioritario 3 - Competitività del sistema produttivo Obiettivo Specifico 3.1 Rilancio della propensione agli investimenti del sistema produttivo
Azione 3.1.1 Aiuti per gli investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale
Nome Progetto METALAB Real world METAverse lab
Decreto n. 402 del 21/06/2022
Data di avvio 01/07/2022
Programma di spesa ammissibile di € 516.177,60 ammesso a finanziamento per € 344.134,80

QUANTUM JACKET

Realizzare un dispositivo di protezione individuale, indossabile da usare negli ambienti di lavoro più pericolosi. Il dispositivo integra al suo interno diverse categorie di sensori per monitorare sia l’equilibrio e la reattività rispetto all’ambiente circostante per mitigare nel miglior modo possibile le cadute accidentali. Il gilet attivando gli airbag presenti nel dispositivo riduce i rischi e salvaguarda la sicurezza dei lavoratori durante lo svolgimento della loro attività professionale.

BEST

Sviluppo di un prototipo di una Soluzione di monitoraggio a distanza dei parametri di vitalità e della attività svolta da una persona

DIRS

Realizzazione di un dispositivo DIRS (Device Infomobility Reference Station) a mezzo di rete infrastrutturale GPS/GNSS in grado di geolocalizzare dispositivi mobili con estrema precisione ed integrare servizi di infomobilitр per la sicurezza e la salvaguardia individuale.